Salta il contenuto
⭐ Spedizione gratuita a partire da 50 € di acquisto in punto di ritiro → Francia metropolitana esclusi colli voluminosi e Corsica.*⭐
⭐ Spedizione gratuita a partire da 50 € di acquisto in punto di ritiro* ⭐
Épissure bloquée sur tresse HMPE / Dyneema® : le tuto pas à pas

Impiombatura bloccata su treccia HMPE / Dyneema®: il tutorial passo dopo passo

L’HMPE/Dyneema® è rinomato per le sue prestazioni eccezionali in nautica: alta resistenza, basso allungamento, eccellente resistenza ai raggi UV e all’abrasione.
Ma per sfruttare appieno queste qualità è fondamentale utilizzare la giusta tecnica di terminazione.

Oggi ti presentiamo il nostro tutorial video per realizzare un’impiombatura bloccata su treccia semplice HMPE/Dyneema® – una finitura sicura, durevole e facile da eseguire.


Perché scegliere l’impiombatura bloccata?

A differenza dell’impiombatura semplice, che conserva oltre il 95% della resistenza della cima ma deve essere messa in sicurezza con punti di cucitura, l’impiombatura bloccata si auto-blocca e rimane stabile anche senza carico.

È quindi la tecnica ideale quando:

  • I punti di cucitura sono difficili da realizzare

  • La cima è sottoposta a cicli regolari di tensione e rilascio

  • Si desidera una finitura compatta, solida ed estetica


Materiale necessario

Per realizzare un’impiombatura bloccata avrai bisogno di:

  • Una treccia cava HMPE/Dyneema®

  • Un ago a lunga cruna

  • Un pennarello per tessuti

💡 Consiglio Gorilla Ropes: per prolungare la durata dell’impiombatura, proteggi la zona di attrito con una guaina in poliestere, Dyneema® o Technora®.


Vantaggi dell’impiombatura bloccata

✅ Nessun punto di cucitura obbligatorio
✅ Auto-bloccante: non si scioglie nemmeno senza carico
✅ Conserva oltre il 95% della resistenza
✅ Finitura compatta ed estetica professionale


Il tutorial video completo

📹 Guarda il tutorial passo dopo passo per realizzare la tua impiombatura bloccata su treccia semplice HMPE/Dyneema®.

Articolo precedente Impiombatura semplice o bloccata su treccia HMPE / Dyneema: quali differenze?
Articolo successivo Come scegliere le giuste cime d’ormeggio per la tua barca