Salta il contenuto
⭐ Spedizione gratuita a partire da 50 € di acquisto in punto di ritiro → Francia metropolitana esclusi colli voluminosi e Corsica.*⭐
⭐ Spedizione gratuita a partire da 50 € di acquisto in punto di ritiro* ⭐
Epissure hmpe dyneema anneau de friction

TUTORIAL – Realizzare un’impalmatura con un anello di frizione: semplice, solido e polivalente

L’anello di frizione è diventato un elemento imprescindibile dell’attrezzatura moderna: leggero, ultraresistente e senza manutenzione.
In questo video vedrete come realizzare un’impalmatura su cima a treccia cava in HMPE / Dyneema con un anello di frizione per creare un sistema di rinvio, un barber-hauler o qualsiasi altro montaggio versatile a bordo.

Perché scegliere un anello di frizione?
A differenza di una puleggia classica, l’anello di frizione offre:

  • Peso ridotto – ideale per limitare l’inerzia in testa d’albero o su un tangone di spinnaker.

  • Nessuna parte mobile – zero manutenzione e massima resistenza a sale e raggi UV.

  • Durata eccezionale – anodizzazione dura e usura quasi inesistente.

  • Prezzo accessibile – soluzione più economica rispetto a una puleggia di alta gamma.

Il vantaggio dell’impalmatura
Realizzare un’impalmatura direttamente sull’anello di frizione permette:

  • Un montaggio compatto e sicuro senza nodi che indeboliscono la cima.

  • Una resistenza conservata oltre il 95 % del carico di rottura.

  • Un’integrazione pulita ed estetica, facile da montare e smontare.

Applicazioni comuni a bordo

  • Rinvio di drizze o scotte per ottimizzare l’angolo di trazione.

  • Barber-hauler per regolare l’apertura della vela.

  • Punto di frizione mobile su un paranco o su un tangone.

  • Regolazioni fini su derive, catamarani o cabinati.

Materiale necessario

  • 1 anello di frizione adatto al diametro della cima (consigliato alluminio anodizzato).

  • 1 lunghezza di cima HMPE / Dyneema (treccia cava) → [Link al nostro HMPE].

  • Un passafilo o un ago cavo (o anche uno strumento di fortuna tipo penna Bic).

  • Forbici e accendino per la finitura.

Fasi di realizzazione

  • Preparare la cima → misurare e tagliare la lunghezza necessaria.

  • Inserire l’anello → far scorrere l’anello sulla cima e posizionarlo.

  • Eseguire l’impalmatura → inserire l’estremità della cima nella propria guaina (treccia cava) formando un’asola attorno all’anello.

  • Stringere e regolare → tirare per mettere in tensione e lisciare la treccia.

  • Finitura → eseguire alcuni punti di cucitura per evitare che l’impalmatura si stacchi fuori tensione.

In caso di emergenza
Saper fare questa impalmatura può essere utile in mare se una puleggia si rompe o un rinvio cede.
Con un anello di frizione e un po’ di cima HMPE, potete rapidamente ricreare un punto di rinvio affidabile per continuare a navigare in sicurezza.

L’anello di frizione associato a un’impalmatura in HMPE / Dyneema è una soluzione semplice, durevole ed economica per ottimizzare la vostra attrezzatura.
Che si tratti di un rinvio, di un barber-hauler o di un montaggio su misura, potete realizzarlo facilmente a bordo … senza strumenti complessi.

🛒 Scoprite la nostra gamma di cime HMPE / Dyneema qui
… e i nostri anelli di frizione qui

Articolo precedente Realizzare una grillo tessile in HMPE / Dyneema … con una semplice Bic!
Articolo successivo Impiombatura semplice o bloccata su treccia HMPE / Dyneema: quali differenze?