Salta il contenuto
⭐ Spedizione gratuita a partire da 50 € di acquisto in punto di ritiro → Francia metropolitana esclusi colli voluminosi e Corsica.*⭐
⭐ Spedizione gratuita a partire da 50 € di acquisto in punto di ritiro* ⭐
Deux gestes essentiels : couper une drisse et utiliser un passant messager

Due gesti essenziali: tagliare una drizza e usare un passante messaggero

 

Nel mondo del rigging, i piccoli dettagli fanno la differenza.

Due operazioni semplici si ripetono spesso a bordo: tagliare una drizza in modo pulito e sostituire una cima con un passante messaggero.
Ben eseguite, garantiscono sicurezza, affidabilità e durata delle manovre.

1. Tagliare una drizza in modo pulito
Una cima tagliata male si sfilaccia rapidamente. Questo indebolisce la calza e rende più difficili i lavori di corderia.

👉 Per evitarlo:

  • Usare uno strumento adatto (coltello caldo o saldatore per tessuti) per tagliare nettamente calza e anima.

  • Fare una finitura pulita (legatura, passante messaggero) per proteggere l’estremità.
    Risultato: cima più durevole, più sicura e pronta a ricevere un’impalmatura.

2. Usare un passante messaggero
Quando si deve cambiare una drizza o una cima di terzaroli, il rischio è sempre lo stesso: la cima che sparisce dentro l’albero o la boma, soprattutto in mare.
Il passante messaggero è la soluzione: una piccola asola tessile con calza, resistente e leggera, che si fissa alla vecchia drizza per tirare quella nuova.

👉 Vantaggi:

  • Nessun nodo che blocchi nelle pulegge.

  • Nessuna perdita della cima dentro albero o boma.

  • Sostituzione rapida e pulita.

Perché questi due gesti contano

  • Prolungano la vita utile delle cime.

  • Rafforzano la sicurezza delle manovre.

  • Fanno risparmiare tempo prezioso a bordo.

Da ricordare

  • Drizza ben tagliata = cima pronta a durare e performare.

  • Passante messaggero = sostituzione facile, senza rischio di perdita.

Per drizze, scotte e accessori tessili adatti a ogni uso, scoprite la nostra selezione:
👉 gorillaropes.com

Articolo precedente Come riconoscere l’HMPE / Dyneema® ?
Articolo successivo Dyneema® / HMPE: niente nodi, scegliete l’impalmatura