Salta il contenuto
⭐ Spedizione gratuita a partire da 50 € di acquisto in punto di ritiro → Francia metropolitana esclusi colli voluminosi e Corsica.*⭐
⭐ Spedizione gratuita a partire da 50 € di acquisto in punto di ritiro* ⭐

⚓ Quale diametro di cima scegliere per le vostre vele? Guida pratica + formule di calcolo

Il diametro corretto della cima garantisce sicurezza, prestazioni e durata a bordo. Questa guida vi aiuta a calcolare il carico di lavoro in funzione della superficie velica, del vento e del materiale, per scegliere il diametro giusto in base all’uso (drizza, scotta, vang).

💡 Carico di lavoro vs carico di rottura

Si considera generalmente un fattore di sicurezza pari a 5. Questo significa:

Carico di lavoro = Carico di rottura ÷ 5

Le cime vengono quindi utilizzate al 20–25% del loro carico di rottura per garantire una durata ottimale.

📐 Formula di calcolo in base a vela e vento

Per stimare il carico di lavoro della vostra imbarcazione:

Superficie velica × (velocità del vento)² × 0,021 = Carico di lavoro

Dove:

  • Superficie velica in m²

  • Velocità del vento in nodi

  • Carico di lavoro in daN

Moltiplicare poi per 5 per ottenere il carico di rottura minimo richiesto.

🧮 Esempio concreto

Barca con 25 m² di vela e 20 nodi di vento:

25 × 400 × 0,021 = 210 daN (carico di lavoro)

210 × 5 = 1050 daN (carico di rottura)

🧵 Adattare il materiale alle esigenze

  • Poliestere: economico, buona resistenza ai raggi UV, ma più pesante ed elastico.

  • HMPE: leggero, buon rapporto resistenza/peso, diametro leggermente maggiore rispetto al Dyneema© a parità di carico.

  • Dyneema©: ultra-performante, permette di ridurre il diametro mantenendo la stessa resistenza.

📏 Quale diametro per quale carico?

Se il vostro carico di rottura richiesto è 1050 daN:

  • HMPE 6 mm → circa 1000–1200 daN

  • Dyneema© SK99 5 mm → carico di rottura equivalente, se non superiore

🎯 Adattare la scelta al ruolo

  • Drizza: basso allungamento, buona tenuta sotto carico

  • Scotta: comfort in mano, morbidezza

  • Vang: carichi elevati, massima resistenza

In sintesi

Scegliere una cima significa bilanciare prestazioni, sicurezza e budget. Un diametro non corretto può compromettere la manovrabilità e il buon funzionamento di pulegge, stopper e strozzatori. Confrontate sempre i carichi di rottura forniti dal produttore per fare una scelta consapevole.

Avete bisogno di un consiglio personalizzato? Contattateci: il team Gorilla Ropes è a vostra disposizione!

Articolo precedente daN o kg? Come leggere i carichi su una cima nautica (senza sbagliare)
Articolo successivo ⚙️ Dyneema© o HMPE: quale fibra per la vostra cima?